Come ogni estate ormai da cinque anni, il Cilento fa parte delle nostre vacanze. Una terra che mi ha rapito il cuore e anche un po’ adottata, da quando abbiamo formato la nostra famiglia che è un briciolo cilentana.
Il Cilento. Ancora lontano dal turismo di massa, e proprio per questo ancora più affascinante. Già ho parlato del mio amore per questo immenso parco naturale dove mare e montagna sono in perfetta armonia, ma ora vediamo di stilare una mini guida sulla base della nostra esperienza personale.
Sappiate che a noi piacciono le cose belle ma ancora di più quelle buone…quindi preparatevi e metter su qualche chiletto se seguirete i miei consigli!
Siete pronti? Partiamo!
Guida pratica al Cilento!
La goduria inizia appena fuori dall’autostrada. L’uscita è quella di Battipaglia, l’entrata è quella del paradiso per gli amanti della mozzarella. Sarà un susseguirsi di caseifici, dove almeno una sosta è d’obbligo. Scegliete quello che più vi ispira tra i seguenti, non sbaglierete di certo!
Tenuta Vannulo: non solo caseificio, ma anche gelateria e colazioni. In più visita alla fattoria e alle coltivazioni biodinamiche.
San Salvatore – la dispensa: mozzarella preparata davanti ai vostri occhi mentre ordinate, colazioni strepitose e prodotti alimentari locali.
Il Granato: ancora mai provato personalmente, ma sono sicura sia strepitoso.
Pausa mozzarella fatta, noi di solito ci avviamo nel nostro amato paesino tra i monti cilentani, ma solo per posare le valigie, salutare le caprette e correre al mare.Il nostro preferito? Palinuro, indubbiamente. Capo Palinuro per la precisione, dove la costa si fa appuntita e l’acqua è più trasparente che mai.
Un alternarsi di spiagge libere e attrezzate, a voi la scelta. Se capitate a giugno, con 10 euro vincete ombrellone, lettini e parcheggio. Ad agosto i prezzi aumentano ma sono ugualmente inferiori alla media delle spiagge italiane. E il mare si commenta da solo.
Per un pranzetto di pesce niente male, in costume direttamente dalla spiaggia consigliatissimo il Lido La Torre. E già che ci siete mangiatevi anche il loro gelato alla nocciola!
Un giorno dedicatelo assolutamente all’escursione in barca. Partenza dal porto di Palinuro ogni mezz’ora con delle piccole barche a motore, potete scegliere tra vari tipi di escursioni. Imperdibili la Grotta Azzurra e la Baia del buon dormire. Potete scegliere di fare una sosta breve oppure optare per un rientro a prendere a fine giornata…optate per la seconda perché la baia è un angolo di paradiso!
Ma avevo promesso di farvi ingrassare, quindi continuiamo con i consigli per l’ora di cena.
A Palinuro:
Ristorante Core a Core, cibo buonissimo, un bel giardino, musica live di sottofondo e lucine appese al soffitto.
Gelato U Saracino: su una cosa sono ferrata, ed è il gelato! Quindi credetemi.
La fonte del dolce: per comprare le sfogliatelle ancora calde per la colazione del giorno dopo….ma prendetene pure una in più da assaltare subito!
Spostatevi da Palinuro per la pizza più buona del mondo: Pizzeria da Zero , a Vallo della Lucania (ma ha aperto anche a Milano!). La bravura di menti giovani che sanno esaltare le delizie del loro territorio. Tipo che grazie a loro ho scoperto la mozzarella “nella mortella”, i datterini gialli e le alici di menaica. Con i fiori di zucca. Tutto su un’unica pizza. Ciao.
Altri posti da vedere:
Acciaroli, la città di Hemingway. Il mare così così, ma vale un giretto. Anche se personalmente mi aspettavo meglio, probabilmente troppo carica di aspettative.
Pisciotta. Lo dico sempre, il nome è pessimo e non facilita certo il marketing turistico, ma meglio così, rimane ancora più verace. E’ un borgo arroccato a strapiombo sul mare, una chicca da non avere nulla da invidiare alla costiera amalfitana.
Shopping:
Piatti e tazze dipinti a mano, in un negozietto sulla via principale di Pisciotta. Credo non abbia nome e neppure il civico segnalato, ma lo riconoscete perché è pieno zeppo di pile di piatti che partono dal pavimento. A volte è chiuso, perché la proprietaria sale in casa a preparare una torta. Ma se chiamate scende e vi apre…la adoro!
Bobò, Gioielli artigianali veramente fighi. A Palinuro.
Ci sarebbe ancora tantissimo da dire su questa terra meravigliosa, che ancora non ho finito di scoprire…se volete leggere altri miei post, trovate altre info qui e qui.
Voi siete mai stati in Cilento? Vi è piaciuto?
signora scusi ma io ho preso tre kg a guardar le foto, e adesso ? scherzo, strepitose le tue foto, tre annetti fa siamo stati tra Maratea, Sapri, Palinuro e Pisciotta, devo dire che sono luoghi incantevoli, ovviamente ci siamo messi a fare tutte le strade arzigogolate che scendono verso Sapri, abbiamo fatto l’ entroterra, del Vallo di Diano, e poi risbucati a Padula, e al borgo della principessa Costanza, eppure i bufali mi mancano, vedi, si impara sempre qualcosa da un blog di viaggi, belle le foto delle pizze così …..veritiere….ma alici e fiori di zucca com’è ?
"Mi piace""Mi piace"
Posti incantevoli vero?! Il borgo della principessa Costanza non lo conosco, mi informerò! Davvero ti sei persa le bufale?! Direi che solo per quelle merita un altro giretto! La pizza davvero ottima…poi essendo di stagione in questo periodo i fiori li ho trovati ovunque, anche nella pasta con le vongole! Comunque le pizze dell’altra foto erano al banco del pane al supermercato…per dire!
"Mi piace""Mi piace"
http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/campania/2016/08/10/a-teggiano-3-giorni-di-festa-medievale_160fb6d5-360a-41ef-989f-4307e81d8695.html
dalle foto arriva ancora il profumino, mi spiace che sul web la festa di Teggiano che è una rievocazione storica, fatta in pompa magna con tanto di sbandieratori, cavalli, trofei, non si riesca a trovare foto notturne, perchè la suggestione è data proprio dal notturno, non so dove vivi ma se ti capita quel periodo merita davvero, ovviamente io un anno l’ ho vista e poi anni dopo sono arrivata in ritardo di un giorno, un po’ stile fantozzi.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah! Comunque grazie segno anche questa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
da vedere, ti assicuro è curata nei minimi dettagli, abiti musiche, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo, io nel frattempo vado a simpatizzare con i bufali, speriamo bene !
"Mi piace""Mi piace"