Riconoscere le proprie diversità, accettarle e farne il proprio punto di forza. E’ ciò che cerco di insegnare ai miei figli, ed è un argomento che affronto sempre più spesso con il più grande.
Può essere una differenza fisica, caratteriale, o un particolare stato d’animo in una certa situazione….ognuno ha la propria unicità, stroncarla omologandoci agli altri è la cosa più sbagliata che si possa fare, cerco di fargli capire quando noto il suo senso di disagio.
A volte ci riesco, altre è più complicato.
Per fortuna ci sono i libri, che con storie semplici lasciano messaggi importanti.
Ecco tre libri per bambini che toccano il delicato tema della diversità.
- Il coccodrillo che non amava l’acqua (Gemma Merino – Valentina Edizioni)
Un piccolo coccodrillo a cui proprio non piace l’acqua. I suoi fratelli amano nuotare, ma lui proprio non si diverte. Siamo sicuri che sia proprio un coccodrillo e che non sia fatto per fare altro?
Bello perché: se non riesci in qualcosa, prova a fare altro: ognuno ha i propri punti di forza, basta solo scoprirli!
- Romeo e Giulietta (Mario Ramos – Babalibri)
Romeo è un elefante molto timido, che arrossisce facilmente. Ed è terribile essere un elefante rosso in un mondo di elefanti grigi. Per fortuna una notte incontra Giulietta, una topolina che adora il rosso…
Bello perché: i veri amici ci amano per come siamo, e non dobbiamo mai vergognarci della nostra individualità.
- L’ippocampo, un papà speciale (Eric Carle – Mondadori)
Un giro nel fondale marino, incontrando l’ippocampo e altri papà, che si prendono cura delle uova fino alla nascita dei loro piccoli. Perchè ogni famiglia ha la sua storia speciale.
Bello perché: la verità non è mai una sola, ciò che conta è l’amore.
Se conoscete altri libri sul tema, fatemeli conoscere!